Quando eravamo orfani di Kazuo Ishiguro: Un Viaggio alla Ricerca dell’Identità e del Passato

Quando eravamo orfani è un romanzo di Kazuo Ishiguro pubblicato nel 2000. La storia segue il narratore, Christopher Banks, un orfano che cresce in Giappone nella prima metà del XX secolo. Christopher è stato separato dai suoi genitori a una giovane età e trascorre la maggior parte della sua vita all’interno della comunità inglese di Shanghai, dove vive con uno zio e una zia.

Durante la sua giovinezza, Christopher fa amicizia con una bambina di nome Akira, con cui condivide la passione per la fantasia e l’avventura. Anni dopo, Christopher diventa un detective privato di successo a Londra e inizia a investigare sul destino dei suoi genitori scomparsi misteriosamente quando era ancora un bambino. A questo proposito, Christopher inizia a fare i conti con il suo passato e con la difficile realtà di un mondo in guerra e di un Giappone occupato dalle forze militari nipponiche.

Attraverso il romanzo, l’autore esplora temi come l’identità personale, la memoria, la perdita, la ricerca dell’amore e la necessità di riconciliarsi con il proprio passato. Il romanzo è incentrato sulla figura tormentata di Christopher, che deve confrontarsi con la difficile realtà di un mondo che cambia rapidamente intorno a lui.

Quando eravamo orfani è un romanzo intenso e avvincente, caratterizzato dalla prosa delicata e raffinata dell’autore, che riesce a catturare la complessità delle relazioni umane e le sfaccettature della condizione umana. Il romanzo è un’opera sorprendente e commovente, che invita il lettore a riflettere sul peso della storia personale, del destino e del ricordo nella nostra vita quotidiana.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...