It’s funny how we let ourselves believe in whatever our body wants to believe. It’s funny how we let ourselves be guided from everything that’s outside instead of what’s inside, instead of what is that really matter. Maybe because it’s far easier? Maybe because it’s far more convenient? After all, how convenient is it to blame other circumstances for things that we do not let happen? How easy is it to blame others for things that we do not do?

Since my last book, I have been writing much less, and it’s no secret. I have been less here, on the website; I have been less on the social media; I have been less between my readers; I have been less between what gives me balance. Of course, there was always an excuse and, of course, some of them were true too. I need spaces when I need spaces; you that follow me know that. I need my times when I need my times. But how about balances? Do we really need spaces from them too? Do let ourselves go really make us better? Do let ourselves go really make us happier? I often think about this when I start to do again the things that I used to do in order to feel truly myself. Running for example. Every time I go running, I remember how good it is for me. Sometimes I even cry while I run, and you know why? Because I re-find myself. And it’s touching, really, how much I know I missed him. Did you ever have that feeling? To miss yourself so, so much that when you finally re-find him/her, you just cry. Oh, only God knows how many times that happened to me. Only God knows how many times it still will happen. Only God knows. But why then we go so far from who we are? Why that happens? This life… this fuc*@ing life, truly… We give up so many little things, thinking we don’t need them. We give for granted so many little things, thinking they are trivial. But believe me, if there’s one thing I have learned is that nothing here is trivial. Nothing. Not even that little thought that pass by your mind in that apparently useless moment; not even that wind blowing through your window at night while you can’t sleep; not even that message from a stranger that says hi (who knows why); not even the tears of your mother; not even your tears for your father or your brothers; not even the pain for the big things; not even the love for the little ones. Nothing here is trivial. Did you know that?


I went to sleep very early last night. Something overwhelmed me. Something crushed on me and torn my inside apart. I needed to shut everything off. Who knows what it was. Who knows what is making me feel this way these days. These days in which I feel like if I would try to die, I wouldn’t die. These days in which jumping would do me no harm. These days in which those voices…

This life… this fuc*@ing life, truly.


I woke up last night and I started to write again, you know? I began a new story. Not in my new office as I planned, no, but on the sofa in the living room. I couldn’t sleep any more, and so I decided to get up. It was 1:30 in the morning. I woke up confused, with a headache. I just sat there and words just begun to come out. I was full, maybe. I was full of an unbalanced life. I needed to throw them out and so, I did. Then I fall asleep again and woke up few hours later, coming to the office to write here. I don’t even know why I am writing in English right now. After all, most of my readers are from Italy. But funny thing is, after all, that my most ranked articles online are in English. I guess the reason then, of why I am writing in English, is a mix between these two things, and… I don’t really care at this point. In fact, I’m not even going to try to answer to that question. It happened before already, sometimes it does. And you know, when I didn’t want to give an answer to things like these, I used to think that it was because they were trivial, but… believe me, nothing is.

Nothing.  

Mi è capitato più volte d’incontrare qualcuno che mi facesse questa domanda. Me l’hanno fatta alle scuole medie; quando scrivevo testi rap in un periodo in cui il rap non esisteva. Me l’hanno fatta alle scuole superiori; quando scrivevo –poesie- in un periodo in lui la poesia non esisteva. E me la fanno ancora ora, quando scrivo libri, in un periodo in cui tutti sembrano volerli scrivere.

Già, perché c’è sempre qualcuno che ha qualcosa da dire… Anche se poi non sa cosa.

Come creare storie, allora, chiedono. Come crearle.

Come quel tale in un bar in California che in strada mi ha fermato in una notte di dicembre. “Pss. Pss.” Mi ha chiamato. “Pss. Pss.” Mi ha fatto cenno. “Ti va di bere con me se ti dico chi sono?”

Non avevo capito alla prima e così mi ha ripetuto la domanda.

“Ti va di bere con me se ti dico chi sono?”

Ero già brillo ed ero già in strada da solo da un po’. Aveva appena smesso di piovere, ero bagnato ma in cerca anch’io di qualcos’altro da bere, e allora: “Va bene.”

“Da questa parte. Seguimi.”

È così che ho incontrato Jim Morrison ed è così che sono entrato nel suo mondo. Un mondo fatto di rock e di emozioni forti. Un mondo fatto di poesia e di amore. Un mondo fatto di droghe, di porte, di percezioni nuove. Un mondo illusorio, un mondo fatto di bugie perché da troppo tempo si nasconde, da troppo tempo mente al mondo, e così a sé stesso, su chi è realmente. In cima alle classifiche negli anni settanta, invitato a ogni festa, in ogni casa, in ogni club. Ora nessuno lo invita più e dalle case e dai club lo cacciano fuori perché il suo bere è diventato insostenibile. O quanto meno il risultato del suo bere; diventa molesto e vuole fare sempre a botte.

“Ma io chi sono?” Mi chiede. “Colui che gioiva e cantava, soffriva e scriveva, piangeva e viaggiava e gioiva ancora… O colui che vuole fare sempre a botte, ora? Io non capisco.” Mi dice. “Io vengo dagli anni dei figli dei fiori. Dagli anni in cui si celebrava la pace, l’armonia, il sesso libero, l’amore per le donne, l’amore per gli uomini. Hai mai baciato una donna, sì?” Mi chiede e poi senza aspettare risposta continua: “E hai mai baciato un uomo, invece? Sai che le labbra di entrambi, in un bacio, nient’altro sono che la manifestazione di ciò che il loro cuore vuole in quel momento? E in quel momento i loro cuori sono molto più simili di quanto immaginiamo. Credimi, lo so perché li ho visti quei cuori. Li ho visti per davvero, sai? E non soltanto attraverso le loro labbra, non soltanto attraverso la carne del loro corpo, attraverso le parole e le canzoni, gli orgasmi e le poesie. Li ho visti per davvero. In simbiosi, battere dolcemente al ritmo dell’anima mentre davano vita a sensazioni che mai prima ho provato o sentito e mai più ho sentito o provato. Ti è mai capitato?”

Come quella donna a cui piaceva viaggiare il mondo nel tempo collegando persone tra spazi e tempi diversi. Facendoli sentir l’un l’altra, facendoli esser coscienti l’uno dell’altra ma mai facendoli incontrare. Risultati e proiezioni di un passato in cui non ha avuto affetto, proiezioni dal passato di una bambina cresciuta sola perché lasciata sola, o messa in disparte, presa di mira perché piccolina. “Unisco ora queste persone oltre lo spazio e il tempo cosicché nessuno si senta più solo come mi sentivo io”, pensa. Lo fa per un nobile motivo come vedi. Non credeva facesse alcun male e neanch’io credo che in realtà ne facesse, o voleva farne. Semplicemente non poteva immaginare che in un differente futuro da quelli che di solito visitava, avrebbero creato il web e la tecnologia, i telefonini e il multiverso. Non avrebbe potuto immaginare che in quel futuro senza spazi, quelle persone che aveva collegato in precedenza avrebbero avuto anche modo di parlarsi durante il giorno e non soltanto più sentirsi o vedersi solamente nel mondo dei sogni la notte.

Aveva attraversato spazio e tempo credendo di unire ciò che era diviso. Si era ritrovata a guardare giorno e notte mischiarsi, persone già unite ad altre unirsi ancora, e ancora, ad altre.

Senza volerlo aveva creato il male perché… Perché non tutti riuscivano a vedere quello che vedeva lei. Non tutti riescono a vedere le cose da lontano come le vede lei.

E lei questo non lo voleva.

Come creare storie, allora, ora si chiede.

Storie d’amore. Storie pure. Storie che non facciano male.

Questo lei ancora non lo ha capito ma sa che, se per vedere usa gli occhi di dentro, quel cuore e quell’anima battere insieme riesce a vederli anche lei…

Quel cuore e quell’anima.

Ora lo sa.

Ora riesce a sentirli.

Creare storie, in fondo, come senti è semplice.

Era da un po’ che non riprendevo questo computer nero alla domenica, era da un po’ che non mi sedevo a questo tavolo a scrivere. È da quando è uscito il mio nuovo libro forse, che, decidendo di concentrarmi di più sulla promozione, ho “trascurato” la scrittura. Trascurato. Non userei questa parola però. Come si fa a trascurare qualcosa che appartiene a noi nel profondo, come si fa a trascurare qualcosa che –è noi? Non l’ho trascurata. Tutt’altro anzi; l’ho fatta ricaricare, gli ho dato una vacanza. Sì, proprio così, gli ho dato una vacanza. -Non ho scritto- di proposito. E non soltanto per via della promozione di Uno (Sporco) Diario Aperto ma anche perché non volevo più scrivere e aspettare, invece, per farlo, che mi fossi trasferito nella nuova casa. Sentivo, infatti, che il luogo in cui sono ora mi ha già dato tutto quello che doveva. La sua energia si è esaurita, il suo compito è finito. In questa casa è nato il blog, in questa casa è nato il diario, giorno per giorno insieme a voi. In questa casa si sono sviluppati i miei social, il mio rapporto coi followers. In questa casa è nato l’inizio per un futuro nuovo libro. In questa casa ci sono state risa e pianti, gioie e dolori, bottiglie piene, bottiglie vuote e bottiglie rotte. Ma ho bisogno di qualcosa di nuovo prima di ricominciare a scrivere, ho bisogno di vibrazioni nuove da mettere nei miei lavori, nei miei scritti, nei miei libri ed è per questo che ho lasciato il tutto; così che il tutto si ricaricasse. Perché può non sembrare ma scrivere non è facile. Perché può non sembrare ma scrivere non è solo avere un computer e battere due dita sulla tastiera. Non è solo unire qualche letterina, qualche parola e dire ciò che si ha in testa. Non è solo parlare. Scrivere è viaggiare. Scrivere è viaggiare dentro di sé e osservare, sentire, toccare, annusare tutto ciò che si trova lungo la strada. Il bello e il brutto, il puzzolente e il profumato, il male e il bene. Assorbire tutto e poi capirlo. Assorbire tutto e poi dargli forma. Assorbire tutto e poi tradurlo. Assorbire tutto e poi scriverlo. Assorbire tutto, mettersi in gioco, confrontarsi con chi si ha di fronte e poi riassorbire ancora. Un viaggio. E quanto stanchi siamo dopo un viaggio da Milano a Napoli in macchina ad agosto? Quanto stanchi siamo dopo un viaggio d’estate in treno dal nordest della Cina all’Ovest? Con la gente ammassata. Col caldo, con la pioggia, col freddo. Non capendo chi ti è intorno…

Lo stesso vale per l’arte.

Lo stesso vale per la scrittura.

Il tuo sogno è di invecchiare insieme
e tu lo sai,
io non so se saprò esaudirlo.
Chi può dirlo?
In questa vita in cui tutto viene e tutto va.
In questa vita che fa sempre progetti migliori dei nostri…Ma tu sai anche che,
quello che io so, invece,
è che l’eternità non è un tempo senza fine ma un momento senza tempo;
Quando ti bacio,
quando piano al mattino mi avvicino mentre piccola dormi
per dirti che ti amo.
Piccoli insieme
già vecchi dolci
occhi negli occhi.


你的梦想是一起变老
你知道
我不知道我能否实现它。
谁能说?在这个万物来来去去的生活中,它总是有着比我们计划更好的安排……

但你也知道
我所知道的是
永恒不是没有终点的时间,而是没有时间的瞬间;
当我吻你的时候
清晨,当甜蜜的你还在熟睡。我慢慢靠近你,告诉你:我爱你,

此刻,未来
永恒已聚集至此
我的眼在你的眼里,你的眼在我眼里

我们的爱 已然一起变老

Between all my articles those with the higher rank on Google Search are those I wrote in English. Interesting. Interesting because I know that many people follow me from all around the world and that each of you take his own time to give it to my words but it seems that, again once, the people who suggest me to speak to an American audience (only) were right. Interesting. Interesting because then, again, it was exactly an American publisher to tell me that “people are not interested in reading about the life of a guy living in China”. The contradictions of life, am I right? But the truth is that the truth speaks to everyone regardless of the language it chooses to use to do so. The “I love you” of a wife in America isn’t difference of a “Ti Amo” of a husband in Italy. The kiss of a mother in Ukraine isn’t difference from a kiss of a mother in Russia. The caress of a stranger, the smile of a passer-by, the silence of a friend, the words of a boy who lives in China, what difference does the language you use make? I don’t know why I am saying all this. I don’t know even why this morning I am writing in English, here, while a shy sun rises at 5am of a silent Beijing. It just happened. It just happened. It just happened because with the message I want to give today I want to get to the countryside-guy who does an online search from some remote place in the world and finds my words more easily than if they had been written in Italian. Because that’s what happens; English words travel easier and faster. They just do. Exactly how the words of some rich, “successful”, young, genius guy does too. And that’s not always good, you know? We used to use our brain, our heart, our soul, our tears, our fears, our courage to see and build our dreams up. Now we just need a fucking random online video of some rich, “successful”, young, genius guy from the other part of the world that tell us to don’t go to school because schools are useless. To don’t study those schools’ subjects because those subjects are old! But ma-man, I know what you mean as well as many other people do but saying so you are not considering who will watch your video. Not a teenager who already has a great sense of self-discipline and a career behind him, I tell you that. He would have had better things to do than be online! I understand your words but will those teenagers far from being ideal and who fight for life every day also do it? Because those are very powerful words and the ears to whom they will arrive are very sensitive. The ears of a boy, or a girl, who struggle every day between choosing: the streets, the drugs, the easy money, the one million followers dream, the fried gold-air of social networks, the adrenaline experiences, the one million more “bullshits” of that age… or listening to his father/mother who tells him/her to go to school, to study harder, to dream big, to save himself from its current conditions, to look far, to invest on himself/herself, to pass an exam, to study math, to study geography, to study Latin. Obviously, these are old subjects. Latin is even a dead language by now, imagine! But YOU, country-side boy or city lost girl, don’t have to go to school for study old subjects. You have to do so to build that discipline, that strength, that endurance to do what you don’t like to do. To do what you don’t want to do. To do what you don’t like and don’t want to do at the same time. Because in life you will find those moments more than you will ever ask, trust me on that. And if you give up now, already, for a math test or an unpleasant teacher, what will you do then? Give up again? And again? And again? That’s simply give up on life because if you are not going up it means you are going down. Period. Do not listen to what other people say. Do not listen to those who tell you that they discovered the trick to get rich in 30days… its bullshit. You study. You learn. You get rich. Because richness is within ourself not within our wallet. Richness is within our head. Listen to your mother, listen to your father. Listen to those who love you and that do anything for you; from paying bills to buy you clothes and feed you. They will never tell you to stop to go to school for start to make money with an investment app. They will tell you to pass the exams and then to try too, as a hobby, the investment app. (They will even give you the initial money if you show collaboration!) If then that app really gives you some profits, well, that has to be you. Because I’m not saying that parents have our same visions, they simply can’t. They don’t have our eyes. But we don’t have their eyes either so we can’t put them down each single time just because they tell us “To study because that’s our job now”. Come on! A real man, a real woman, faces his problems, solve them and learn from them. Do not escape. Ever. And that rich, “successful”, young, genius guy didn’t run from his problems either. Otherwise, he would not have been there. Think about it


The sky suddenly changed. The shy sun rose but then it decided to hide behind some clear strong clouds. That’s good too. Rain can do no harm if there is sun within. Did you know that? And a picture just came to my mind. The picture of a murales that was on an old building in Scampia, a city in the south of Italy. The murales said: “UN BAMBINO, UN INSEGNANTE, UNA PENNA E UN LIBRO POSSONO CAMBIARE IL MONDO”. Which in English means: “A child, a teacher, a pen and a book can change the world”. Did you know that?

Murales a Scampia

I look at you while you are sleeping and my heart breaks.
How you stretch your body changing position, the sweet baby noise you make.
How you involuntary move those little feet,
the way you smile at me, opening the eyes for a second, for a second after re-close them and come back to sleep.
I fix your cover; I cover well your body.
I softly kiss you and there it is: my heart still breaks.
Writing in English seems trivial to me but what is not if looked at from afar?
The smile of some other children is nothing to us.
The skin of some old mother is nothing to us.
We have to entry in the picture to see.
So,
try to entry in mine before talk.
A young bride willing to get old and die with her young groom.
A young broom broken in those moments of awareness
because aware of the fact that the only thing his wife asks for, he will not be able to give her.
Those two old people touching and smile at each other it’s something I won’t be able to give you, my love.
And for that, please forgive me.
Not now but when old you’ll have nothing more than a memory of me.
Nothing more than a far memory; maybe faded, maybe vanished.
Please forgive my death, my love.
Not now but on full moon nights at least.
When Paola shines and there will be wind, silence and peace.

A volte davvero serve perderle le cose… prima che ci rendiamo conto di quanto importanti erano…  

Non facciamo caso, appena svegli, alla sensazione di freschezza che ci dà lavare i denti eppure, ne sentiamo la mancanza quando poi dormiamo fuori e al mattino, non abbiamo uno spazzolino per farlo. Non facciamo caso al bene che ci fa’: leggere un libro e stare lontani dalla tecnologia, eppure, ce ne accorgiamo quando tutti scemi, ore sono passate al computer o al telefono. Non facevamo caso al senso di spensieratezza che ci dava andare in bicicletta eppure, restare fermi nel traffico per più di mezz’ora per andare al lavoro, ce lo ricorda…

E lo stesso vale con le persone.

Non facciamo caso ai benefici di un “buongiorno”, svegliandoci accanto alla persona che amiamo ogni mattina eppure, ce ne ricordiamo poi quando ci svegliamo soli. Non facciamo caso ai benefici di quel “ti voglio bene”, detto senza pensarci a nostra madre, eppure, lei se ne accorge quando non lo facciamo e chiudiamo la conversazione in maniera più frettolosa. Non facciamo caso alla fortuna che abbiamo a leggere ancora il nome di nostro padre sul cellulare, quando ci chiama, eppure, ce ne renderemo solo conto quando anche quello non accadrà più…

Dovremmo essere più consapevoli, più “svegli”.

Una è la vita e la passiamo impegnati a fare altro.

Se è vero che procrastinare alle volte ci rende schiavi, è vero anche che può capitare che diventiamo schiavi del dover sempre fare qualcosa. Non hai idea di quante volte mi son ritrovato a metà mattinata perso perché senza una lista delle cose da fare. Sveglio dalle 3.30, dopo essermi allenato, dopo aver meditato, dopo aver fatto una doccia, dopo aver fatto colazione, dopo aver fatto l’amore, dopo aver scritto una pagina del diario, dopo aver ricercato e segnato i prossimi step da fare per la prossima promozione del libro, dopo aver parlato con un amica, dopo aver preparato la colazione a Coral, dopo aver letto un po’, dopo aver fatto e steso la lavatrice, dopo aver visto due cazzate online… con ancora voglia di fare e disorientato perché senza sapere cosa. Eppure c’è sempre qualcosa da fare! Potrei sistemare la veranda. Pulire il bagno. Studiare il cinese. Cominciare un nuovo libro… ma mi ritrovo stanco… insoddisfatto?! E perché mai? Guarda quante cose ho fatto mentre il resto del mondo ancora sta pensando a cosa fare! Eppure… eppure potrei fare di più.

Che cosa “buffa” il cervello umano. Che cosa “buffa” la semplicità con cui ci dimentichiamo, che alle volte, fa bene anche semplicemente essere. Perché in fondo quello siamo: semplicemente essere. Ora capisco che voleva significare Dio con “Il Verbo”. Saremmo tutti Dio se solo fossimo capaci di smettere di fare. Saremmo tutti Dio se solo smettessimo di renderci umani. Da che scappiamo? Perché non sappiamo semplicemente stare fermi, semplicemente essere? Abbiamo forse paura della noia? Paura di noi stessi? Paura dei pensieri della mente? Paura del tempo? Paura di restare soli? Perché sentiamo che dobbiamo uscire? Perché sentiamo che dobbiamo prendere il telefono? Perché sentiamo che dobbiamo andare sui social? Perché sentiamo che abbiamo bisogno di mandare quel messaggio? Perché sentiamo che dobbiamo accendere il computer? Perché sentiamo che dobbiamo cominciare un altro libro? Perché sentiamo che dobbiamo condividere, o postare, un altro pezzo del nostro mondo per renderlo reale?

non lo sappiamo forse, che già lo è?


Ero in un locale qualche giorno fa.

Ho passato il pomeriggio a godermi del whisky giapponese e della buona musica. Osservavo la gente passare, mangiare, bere, chiacchierare. Osservavo il barman, i camerieri. Osservavo a terra. Osservavo l’arredamento del locale. Osservavo il whisky, persino. Osservavo come mi scendeva in gola. Come mi scendeva nella pancia. Osservavo come mi scaldava. Osservavo il bicchiere. Osservavo i pensieri arrivare.

Qualche ora più tardi una ragazza mi viene vicino per chiedermi cosa stessi facendo lì, senza fare niente.

Buffa domanda, ho pensato.

Cosa stessi facendo lì, senza fare niente

Le ho sorriso, mentre le ho risposto che c’è differenza tra il non fare niente e lo stare fermi… ma che ugualmente abbiamo smesso di saper fare entrambe le cose.

Posso sedermi con te?

Certo.

Anche lei ha cominciato ad osservarsi attorno e ad osservare il mojito che stava bevendo; il colore verde e le foglie, il ghiaccio. Anche lei ha cominciato ad osservare come le scendeva nella gola… come le finiva nella pancia.

E il piacere.

E il bicchiere.

E il silenzio, in quel locale con la musica.

E la musica.

Siamo usciti di lì che fuori era ormai buio… Ci rivedremo ancora?

Mi ha chiesto.

Ironic how I write without knowing how to read. Ironic how I feel everything, failing to feel you. Ironic how I tell you to stay, while going because tired of being. Ironic how I let you fly away, while broken I have fallen. How ironic how I have eyes to see and ear to hear but I can’t see nor hear no more.

How ironic…

It’s been a while now that I felt the necessity to write in English. My daily life is lived speaking and reading and communicating in English. Often my dreams are in English too, to be honest. Imagine! Often, I mix up words and thoughts between a language and another. Often, I call my mother and I see myself saying: “Ciao, mother! Ni chi le ma?And I’m not kidding! I always thought English was a beautiful language; not poetic and “rhythmic” like the Italian but very beautiful because… simple, direct… for me at least. For me that I never studied it and only practiced it. For me that was easier to “talk it” than “read it”. In fact, I never been the first in my class in English but I always have been the one that tried the most. And if there is anything that time taught me so far is that trying is learning. You can read as much as you want from books, you can read all the online articles and watch all the movies with subtitles you want, but will always be the trying that will teach you. Like walking! You may wish as much as you want to run but if you never try (and if you never fall trying), you never will walk and never will run! Its part of the process. Always been and always will. This doesn’t mean we don’t have to study from books ah! It just means that we have to study from books and learn from life, that’s all!

How ironic…

I find myself speak to young people, now. I find myself speak in the schools: to the students and to the teachers. I find myself speak to leaders in foreign companies. I find myself seeking so much for others and at the same time so little for myself, right now. So little for the people I love. So little for you.

How ironic…

How ironic is… a broken spirit.

La settimana scorsa tre miei amici ingegneri hanno perso il lavoro; licenziati di punto in bianco da un giorno all’altro. Il motivo?! Chissà! Ma c’è sempre un motivo se lo si vuole, no?

La settimana scorsa uno di quei tre miei amici che ha perso il lavoro, lo ha “ritrovato”. È stato riassunto dalla stessa azienda dopo tre giorni. Il motivo? Chissà! Ma c’è sempre un motivo se lo si vuole.

Due settimane fa una mia conoscente è stata licenziata. Lei non lo ha capito da subito il motivo ma, i suoi colleghi lo sapevano, i suoi superiori lo sapevano e il suo capo di certo lo sapeva quando le ha detto: “in queste condizioni non sei in grado di sopportare il carico di lavoro che ti viene assegnato. Inoltre ci sono troppi errori nel precedente progetto”. Ora anche lei conosce il motivo; è incinta.

Tre settimane fa un amico di una conoscente si è fatto male sul posto di lavoro. Ha avuto un incidente “di distrazione” forse?! Chissà. Ma deve lasciare il posto a chi è più idoneo ora.

Quattro settimane fa una conoscente di un amico ha festeggiato, perché dopo nove mesi di intensa ricerca e infiniti colloqui finalmente ha trovato lavoro. Non aveva capito però, (perché non specificato), che quel lavoro era soltanto una prova. Infatti dopo dieci giorni è stata licenziata perché la prova era finita. Quell’azienda fa questo ogni dieci giorni e/o ogni mese. Le prove.  

Cinque settimane fa un lettore mi ha chiesto cosa gli consiglio di fare dopo le superiori. Era indeciso tra se cominciare a lavorare o se continuare con gli studi all’università. La sua famiglia ha bisogno di soldi al momento, e non riesce però, forse, a pagargli gli studi, in qualche posto lontano; le scelte vicino a dove abita sono poche e non gli piacciono. Perciò è indeciso. Non vuole continuare a vedere i genitori soffrire e dato che il padre è stato licenziato da poco e la mamma è casalinga, sa che cominciare a lavorare sarebbe la scelta più giusta, ma non vuole neanche essere visto come un ignorante, un giorno, se si dovesse ritrovare poi senza laurea.

Sei settimane fa ho letto che le nuove generazioni restano a casa dei genitori fino ad una età più adulta rispetto alle generazioni precedenti. Ho letto che sono più “mammoni”, più protetti, più in cerca di attenzioni e meno maturi e propensi ai rischi finanziari.

Sette settimane fa mi hanno detto che è giusto se non si dà lavoro ai giovani perché i giovani non hanno esperienza, per cui è una mossa rischiosa e scomoda per l’azienda. Perché rischiare? Meglio assumere chi esperienza già ce l’ha.

Otto settimane fa in un posto del mondo sono partite le propagande e gli incentivi per quelle giovani famiglie che decidono di avere due o tre figli. Il motivo? La popolazione e i nascituri annui stanno diminuendo. Sempre più giovani famiglie infatti decidono di avere un solo figlio al massimo e spesso neanche quello perché in realtà preferiscono focalizzarsi più sulla carriera.

Nove settimane fa ho visto annunci e avvisi pubblicitari esplicitare che se non hai l’ultimo modello di telefonino, la macchina sportiva, un attico in città, una casa al mare, una bella moglie e un buon e rispettoso posto di lavoro, allora non puoi considerarti una persona di successo. E allora devi desiderare di più perché non stai puntando in alto abbastanza!

Dieci settimane fa mi hanno chiesto se ho visto che quest’anno McGregor ha guadagnato più di Ronaldo ($180 milioni contro $120 milioni).

Undici settimane fa mi hanno chiesto se riuscirò a vedere gli europei da qui e, se no, come farò senza vederli…

come farò

Dodici settimane fa mi hanno chiesto com’è che vedo il mondo.

E tu? Com’è che lo vedi?